Gli Offizi sono lavori suggestivi e ispiratori che favoriscono un atteggiamento riflessivo e meditativo, e che sono in grado di aprirci a nuove connessioni, relazioni e significati tra le cose.

“Mettere la mani in pasta” – sperimentare cosa significa creare un oggetto o un profumo, scoprire il processo da cui si è generato, i materiali di cui è costituito, i procedimenti che li hanno resi ciò che sono e che diamo per scontati – amplia la percezione di noi stessi in quanto esseri umani ‘creatori’, amplia i nostri sensi e dà profondità alla nostra storia.

Negli Offizi è importante lo sviluppo dei tre elementi: permanenza, pulcritudine e tono interno.

  • La permanenza ha a che vedere con lo sviluppo, senza distrazioni, di un progetto. Se è chiaro cosa è primario e cosa secondario rispetto al progetto che ci si è prefissati, si potranno risolvere i problemi che via via si pongono senza sviare dal piano stesso.
  • La pulcritudine è la “forma ordinata di fare le cose”. In pratica, un certo “ordine” nella testa, la cura dell’ambito in cui si lavora, l’attenzione a stare sempre nelle migliori condizioni di lavoro, senza cadere in eccessi o mancanze.
  • Il tono è il modo di fare le cose in maniera riflessiva, con gusto e interesse, senza compulsioni.

Offizio del Fuoco

Permette di connettersi, attraverso un’esperienza, a un essere umano millenario. Si cerca di ricreare il rapporto di questo essere con il fuoco: dai primi ominidi – a cui dobbiamo la scoperta, cattura e conservazione del fuoco – alla sua produzione, impiego, aumento delle temperature, fino alla fusione del bronzo e del ferro.

Vai alla pagina dell’Offizio del Fuoco>>


Offizio della Profumeria

Noi percepiamo il mondo attraverso i sensi. Con l’Offizio della profumeria si lavora cercando di ampliare la gamma delle sensazioni percepibili. Se riusciamo a proporzionare armonicamente lo stimolo-fragranza, per risonanza risvegliamo anche dentro di noi questa proporzione armonica.

Vai alla pagina dell’Offizio della Profumeria>>


Materiali utili

La mistica degli Offizi di Eduardo Gozalo

“…ho osservato che le immagini con cui lavoro continuano
a operare nei diversi livelli di coscienza e perciò appaiono nei sogni, producendo
nuove ispirazioni o attivando aree dello spazio di rappresentazione che non solo lo
approfondiscono puntualmente, ma che ampliano questi cammini interni.”

Scarica il file>> La mistica degli uffizi

 

Una introduzione agli Offizi – 2011 – Gruppo di Studio 
“È importante precisare che non si tratta di un manuale su “come fare”, ma di uno strumento pensato per stimolare il lavoro di gruppo e promuovere la condivisione di esperienze.”

Scarica il file>>  Introduzione agli Offizi - 2011

 

Commenti all’Enneagramma Sestenario di Daniel Zimmermann

“Questi commenti sull’Enneagramma sestenario, più che uno studio, si possono inquadrare come un racconto d’esperienza. Mi piacerebbe che giungesse come qualcosa di narrato a un gruppo di amici interessati al tema, e senza altra pretesa che dare un contesto e illustrare alcuni aspetti operativi.”

Scarica il file>> Commenti all'Enneagramma Sestenario

 

Argilla e Profumi

Depliant utilizzato in un incontro aperto al Parco Casa Giorgi – 15/13 giugno 2024

Scarica il file>> Depliant Offizi