Inaugurazione della sala del Parco di Studio e Riflessione Casa Giorgi e Incontro europeo dei Messaggeri

2 – 3 – 4 giugno 2023

PROGRAMMA

Venerdì 2 giugno: Accoglienza
(ore 15 e ore 17, visite guidate al Parco e ai suoi simboli)

Sabato 3 giugno: Incontro europeo dei Messaggeri

Domenica 4 giugno: Inaugurazione della Sala
ore 15.30: cerimonie e ringraziamenti

REGISTRAZIONE

Il contributo di iscrizione è di 25 euro al giorno.
Per i tre giorni il contributo è di 70 euro.
Bambini: 10 euro al giorno

Troverete gli stand per la registrazione presso la Sala e il Centro di Lavoro.

Cosa è incluso nella quota di iscrizione:

  • kit di benvenuto
  • acqua in bottiglia per l’intera giornata
  • punto ristoro con frutta, bevande e snack a disposizione per l’intera giornata
  • pranzo
  • navetta Nibbiano-Roncaglie A/R

Non sono incluse le cene.

CENE
La cena non sarà al Parco, ma all’interno della manifestazione “Festa delle Rose” di Trevozzo, paese che dista circa 10 minuti da Nibbiano.

COME RAGGIUNGERE TREVOZZO: dal parcheggio di Nibbiano, ritornare sulla strada provinciale e proseguire per circa 7 km, seguendo le indicazioni per Castel San Giovanni/Trevozzo.
La festa è visibile dalla strada e troverete indicazioni per vari parcheggi. Ci saranno dei tavoli riservati al Parco Casa Giorgi.

COME SI ARRIVA AL PARCO

Le Navette partono dalla piazza di Nibbiano, nei pressi del Bar “La Baracca”, ogni 20 minuti circa.

La Navetta vi lascerà, salvo per chi ha problemi di deambulazione o altri casi particolari, a Roncaglie.
Chi avrà con sè i bagagli potrà lasciarli a Roncaglie, nel luogo che vi verrà segnalato.
Da lì si procederà a piedi su strada sterrata, in salita, per circa un chilometro (20 minuti circa).

Orari delle navette

Salita

  • venerdì 2 giugno: dalle ore 11 alle 13
  • sabato 3 giugno: dalle ore 9 alle 12
  • domenica 4 giugno: dalle ore 9 alle 12

Discesa

  • venerdì 2 giugno: dalle ore 19 alle 21
  • sabato 3 giugno: dalle ore 18:30 alle 20:30
  • domenica 4 giugno: dalle ore 17:30 alle 19:30

Purtroppo, arrivare in orari diversi da quelli indicati, rende problematico garantire l’arrivo al Parco. Siamo consapevoli di chiedervi molto, ma sappiate che il vostro sforzo di rispettare gli orari e le indicazioni date, verrà ripagato da una gratitudine infinita da parte degli organizzatori:D

Una volta raggiunto il Parco, salvo eccezioni si rimarrà fino a sera, consigliamo di portare con voi tutto ciò che vi potrà servire durante la giornata.

Alcune info utili
A Nibbiano, vicino al punto accoglienza, potete trovare:
diversi bar e un tabacchi;
supermercato – h. 8:30 – 12:30 (il sabato anche h. 16-19);
bagni pubblici;
farmacia (domenica chiuso) – tel. 0523 990427
La farmacia di turno il 2 giugno e la domenica e la notte è a Trevozzo.


INFO UTILI SUL PARCO

Il Parco è immerso nel verde, ha sentieri sterrati con salite e discese, si consiglia abbigliamento e scarpe comodi, antizanzare e se volete, telo da prato.

E’ previsto un punto assistenza medico.

Acqua
Vista la difficoltosa situazione idrica del Parco è necessario essere molto attenti e utilizzare solo l’acqua strettamente necessaria, prediligere i bagni chimici e attenersi alle indicazioni fornite dall’organizzazione.

Questo punto è molto importante, l’attenzione e la cura da parte di tutti ci aiuterà moltissimo a evitare disagi o complicazioni, e per questo vi ringraziamo fin da ora per la collaborazione e la pazienza!

L’acqua del Parco non è potabile, verrà messa a disposizione acqua in bottiglia. Vi verrà consegnata una bottiglietta a inizio giornata e nel Parco troverete dei punti acqua dove riempirla una volta finita. Se preferite, portate una borraccia.

Telefoni e wi-fi

Al Parco la rete telefonica cellulare prende poco e solo in alcuni punti.
Non riusciamo a garantire il wi-fi per tutti, la password verrà data solo in caso di necessità particolari, chiedendo all’organizzazione.

Meteo

A giugno le temperature possono oscillare tra i 15 e i 28 gradi. Al Parco durante il giorno fa caldo, ma al tramonto le temperature possono abbassarsi molto, quindi si consiglia di portare anche indumenti più pesanti e scarpe adatte anche in caso di pioggia. Per consultare il meteo inserire località: Alta Val Tidone.


INFO SUI TRASPORTI

Per chi arriva COI MINIBUS ORGANIZZATI

I bus partiranno da Milano il venerdì mattina, 2 giugno, alle ore 9 a Famagosta presso il bar caffetteria Atlantic dell’Esselunga. Arrivo previsto intorno alle ore 11 al punto accoglienza di Nibbiano.
La sera, dopo cena, le navette vi riporteranno all’hotel di riferimento.

Per chi arriva CON AUTO PROPRIA
segnaposto per Nibbiano: Google Maps
https://goo.gl/maps/zPa167qesH3rVJQ46?coh=178571&entry=tt

Da Torino: (circa 190 km, autostrada) Autostrada A21 Genova-Piacenza, uscita Castel San Giovanni, ex SS 412  verso Nibbiano.

Da Milano: percorso con autostrada (un po’ piú lungo): A1, uscita Piacenza Sud – E70 – A21 Torino Brescia. Prendere la Torino Brescia in direzione Torino e uscire a Castel San Giovanni, ex SS 412 verso Nibbiano.
Percorso senza autostrada (circa 90 km): da via Ripamonti ex SS 412 (Landriano, Torrevecchia Pia, Villanterio, Inverno, Castel San Giovanni, Nibbiano).

Parcheggio a Nibbiano

Arrivati a Nibbiano, alla rotonda, troverete in piazza il bar “La Baracca”, prendere la prima uscita e fate scendere eventuali passeggeri di fronte al Bar, al punto accoglienza. La macchina dovrà essere invece parcheggiata poco distante: riprendere la rotonda, attraversare il ponte e svoltare subito a destra in direzione Roncaglie. Parcheggiare la macchina dopo circa 100 metri (ci saranno indicazioni e addetti al parcheggio).

L’accesso diretto al Parco da Nibbiano è consentito solo alle navette organizzate o alle macchine dello staff.

INFO UTILI PER IL SOGGIORNO A MILANO

Mezzi pubblici (ATM)
https://www.atm.it/it/Pagine/default.aspx

Il costo del biglietto ordinario (validità 90 minuti) è di € 2,20. I biglietti sono acquistabili nelle biglietterie automatiche (accettano anche carte bancarie) nelle metropolitane, nelle edicole, sull’APP di ATM Milano. Si può accedere anche direttamente con la carta di credito/debito.
Le ultime corse delle metropolitane sono intorno a mezzanotte, ma sono sostituite da autobus notturni sulle linee più frequenti. La filovia 90 e 91 funziona giorno e notte. Numerose altre linee notturne vengono attivate nei weekend.
Mappa della metropolitana di Milano (MM) https://giromilano.atm.it/images/schema_rete_metro.jpg

Taxi
I taxi sono di colore bianco.
Per chiamare il servizio taxi a Milano, comporre i numeri: +39 02 4040 oppure +39 02 6969 oppure +39 02 8585
È possibile trovare parcheggi di taxi presso le stazioni dei treni, nelle piazze e lungo le vie principali.

Tariffe taxi (tutte le compagnie di taxi hanno la stessa tariffa fissa):
Scatto iniziale: € 3,70 (diurno feriale) – € 6,00 (diurno festivo) – € 7,20 (notturno)
Costo chilometrico: € 1,20 (fino a € 15,70)
Costo orario: € 31,30

Tariffe per gli aeroporti (per ogni corsa, senza fermate)
Milano < > Malpensa: € 104,00 – Milano < > Linate: € 55,00 – Aeroporto di Orio al Serio < > Milano: € 116,00

Aeroporti
E’ possibile cambiare denaro all’aeroporto, ma il tasso di cambio non è vantaggioso.
Dagli aeroporti vi sono navette che portano alle principali stazioni di Milano (stazione Centrale e stazione Cadorna). I biglietti si possono acquistare direttamente dall’autista della navetta o dal personale presso la navetta stessa (circa 10 €)

Aeroporto di Linate
Linate Shuttle (bus)
https://www.milano-aeroporti.it/linate-shuttle/index.html; partenza fuori dalla Stazione centrale, lato piazza Luigi di Savoia (lato sinistro dando le spalle alle rotaie); tariffa sola andata 7€ (tempo di percorrenza circa 40 minuti a seconda del traffico).
Linee 73 (linea urbana) e X73 (linea dedicata senza fermate intermedie) parte da Piazza San Babila – corrispondenza MM1
Linea M4 parte da Piazzale Dateo – corrispondenze Linee Ferroviarie Suburbane S1 – S2 – S5 – S6 – S13

Aeroporto di Malpensa
Treno da e per Malpensa in partenza da stazione Milano Centrale e da Stazione Cadorna: https://www.malpensaexpress.it/linee-e-orari/
Malpensa Shuttle (bus): https://www.malpensashuttle.it; partenza fuori dalla Stazione centrale, lato piazza IV Novembre – (lato destro dando le spalle alle rotaie); tariffa solo andata 10€ (tempo di percorrenza circa 50 minuti a seconda del traffico)

Aeroporto di Orio al Serio
Orio Shuttle (bus): https://www.milano-aeroporti.it/orio-shuttle/index.html; Partenza fuori dalla Stazione centrale, lato piazza Luigi di Savoia (lato sinistro dando le spalle alle rotaie); tariffa sola andata 12€ (tempo di percorrenza circa 50 minuti a seconda del traffico)

Stazioni ferroviarie principali di Milano:
Stazione Centrale – Piazza Duca d’Aosta, 1 – MM2 – MM3
Stazione Porta Garibaldi – P.za Sigmund Freud, 1 – MM2 – MM5
Stazione Cadorna –  Piazzale Luigi Cadorna – MM1 – MM2


SALETTE DEL MESSAGGIO

Saletta Breda, via Breda 122 Milano
Raggiungibile con la metropolitana linea MM1, fermata Villa San Giovanni | martedì alle ore 20.30 – Anna Giovanazzi +39 334 3110879 | mercoledì dalle ore 19.30 – Alessandro Gazzoli +39 3293718568 |giovedì dalle ore 19.30 – Laura Di Dio + 39 339 8310287

Saletta Navigli, Alzaia Naviglio Pavese, 51 Milano
Raggiungibile con la metropolitana linea MM2, fermata Romolo e poi filovia n° 90 (2 fermate) | martedì alle ore 19.15 – Camillo Comelli +39 328 4615812 | martedì alle ore 21.30 – Max Solinas +39 328 4486167 | giovedì alle ore 19.00 – Alessandro Di Falco +39 339 3520876 | venerdì alle ore 19.00 – Andrea Bulgarini +39 333 6104651

Saletta Appennini, via Appennini 197, Milano
Raggiungibile con la metropolitana linea MM1, fermata Molino Dorino | martedì alle ore 21.30 – Jaja Cassanelli  +39 328 9077679


RECAPITI E NUMERI UTILI

112 Numero Unico per le Emergenza europeo – Non è attivo in tutta Italia
Potete chiamare questo numero gratuitamente da rete fissa o mobile anche quando il telefono non ha SIM, è bloccato o non si ha credito telefonico.

Numeri di emergenza nelle zone in cui non è attivo il NUE (se si chiama il 112 comunque rispondono i Carabinieri che possono inoltrare la chiamata agli altri numeri)

118 – Servizio Sanitario di Emergenza | 115 – Vigili del Fuoco | 113 – Polizia | 112 – Carabinieri

RECAPITI

Parco di Studio e Riflessione Casa Giorgi
Comune: Alta Val Tidone – Località: Roncaglie – Provincia: Piacenza
(Sopra Nibbiano)
www.parcocasagiorgi.org

whatsapp inaugurazione +39 353 454 1793
inaugurazione@parcocasagiorgi.org

Aiutanti in lingua

Matilde – ESP, ENG +39 339 7664153
Max – ESP, ENG, FRA +39 328 4486167
Anita – HUNG, ENG +36 30 970 9586

Anna – FRA +39 334 3110879
Nira – ESP +39 348 9898371
Laura – ENG +39 3398310287